Aziende e territori, l'alleanza necessaria
Lo standard Family Audit è uno strumento di management e di gestione delle risorse umane a disposizione delle organizzazioni pubbliche e delle aziende private che vogliono certificare il proprio impegno nell’adozione di politiche di gestione del personale, orientate alla conciliazione dei...
Leggi
Nuovo ospedale universitario. Fugatti: “Le imprese rispondono; un ottimo segnale”
“Una risposta così ampia ed articolata è già di per sé un ottimo segnale. Indice di una certa vitalità nel mondo imprenditoriale, ma al tempo stesso vogliamo leggerla come una volontà di dare un contributo alla realizzazione di un’opera che il nostro territorio sta aspettando...
Leggi
Nuovo Polo sanitario e universitario: 8 manifestazioni di interesse
Scadeva oggi a mezzogiorno il termine fissato da APAC per la presentazione delle manifestazioni di interesse relative al Nuovo polo sanitario e universitario di Trento. Il commissario straordinario incaricato dalla Giunta provinciale per portare a termine la realizzazione dell'opera...
Leggi
In un “fascicolo” digitale la carta d’identità di un’impresa
Obiettivo è raccogliere in un “fascicolo informatico” tutta la storia di un’azienda: dai documenti amministrativi allo statuto, dai bilanci alle certificazioni qualità. Il tutto gestito dalle Camere di Commercio regionali con il coordinamento di Unioncamere Roma. Un fine ambizioso...
Leggi
Serata finale di Suoni Universitari
Con la vittoria del gruppo "The Other", votato sia dal pubblico in sala che dalla giuria di esperti, si completa il gruppo dei 4 finalisti che avranno la possibilità di sfidarsi nella finale di Suoni Universitari.
Leggi
La qualità dell'aria di novembre
Il mese di novembre 2023 è stato caratterizzato da concentrazioni tendenzialmente in linea e talvolta anche inferiori alle medie del periodo per gli inquinanti tipici di questa stagione dell’anno, come le polveri sottili PM10 e il biossido di azoto NO2, con valori mai superiori ai...
Leggi
Presentato il volume "INPS a Trento: storia, luoghi, previdenza"
È stato presentato ieri pomeriggio all’Officina dell’autonomia, il libro “INPS a Trento: storia, luoghi, previdenza”, pubblicato dalla Fondazione Museo storico del Trentino e risultato di una virtuosa alleanza sviluppata tra la sede regionale dell’INPS, la Fondazione e la...
Leggi
L’importanza dell’offerta formativa motoria e sportiva di qualità
Quanto aiuta lo sport per l’equilibrio psico-sociale dei ragazzi? E quale imprescindibile ruolo ha nella crescita dei figli? Si è centrato su queste due domande primarie l’appuntamento di approfondimento inserito nel programma di eventi del 12° Festival della Famiglia organizzato ieri...
Leggi
Quinta giornata del Festival della famiglia 2023
Il programma per mercoledì 6 dicembre prevede 4 appuntamenti. Si inizia la mattina con il Matching day tra aziende certificate Family Audit e la consegna del premio giornalistico “Giovani e futuro”. Nel pomeriggio convegno sulle politiche per favorire la transizione die giovani...
Leggi
Aperto a Tione il nuovo Nucleo di cure intermedie
Visita nelle Valli Giudicarie oggi pomeriggio per i vertici della sanità trentina. L'assessore alla salute e politiche sociali Mario Tonina, accompagnato dal direttore generale di Apss Antonio Ferro, dal direttore del distretto sud Luca Fabbri e dal direttore medico dell’ospedale di Tione...
Leggi
Denatalità, come invertire la rotta
La scelta di avere un figlio, come conferma l'Istat, viene spesso rinviata per ragioni economiche o sociali creando così un gap fra la famiglia reale e quella desiderata. Come possiamo invertire la rotta? Quali strategie servono per favorire l'occupazione giovanile e la natalità? Ne hanno...
Leggi
Nasce il "Mirko Park": il luna park virtuale (e reale) inclusivo
Volevo trasformare la mia salita in una discesa”. È questo il messaggio di Mirko Toller, il giovane trentino con SMA, l’atrofia muscolare spinale, venuto a mancare nel 2020 a soli 16 anni e che racchiude tutta la bellezza e la forza del progetto “Mirko Park”, il luna park virtuale a...
Leggi
Al Festival della Famiglia, una montagna di benessere
SAT presenta SAT FAMILY, il nuovo marchio dedicato al welfare della montagna, dove la montagna si arricchisce di valori, scoperte, iniziative per promuovere gioia, benessere e salute a misura di bimbi, giovani e famiglie. Al centro dell’incontro, di martedì 5 dicembre dalle 14.30 alle...
Leggi
Inaugurata la dodicesima edizione del Festival della Famiglia
Contrastare quello che ormai viene definito "l'inverno demografico" con politiche attive di sostegno alla maternità e alla genitorialità, per superare lo "spread" fra famiglia reale e famiglia desiderata: nella giornata dedicata alla cerimonia inaugurale del Festival...
Leggi
Galleria di Base del Brennero: la cerimonia per la conclusione dei lavori nel lotto del Sottoattraversamento dell'Isarco
Nel lotto più a sud della Galleria di Base del Brennero, quello del "Sottoattraversamento dell'Isarco", dopo la conclusione delle attività in galleria nello scorso mese di agosto, si è celebrata oggi la conclusione dei lavori. Il processo di rinaturazione, fase successiva alla...
Leggi
"Quanto. La rivoluzione in un salto": domani la conferenza stampa
È convocata per domani, martedì 5 dicembre alle 15.30 al MUSE, l'anteprima stampa di "Quanto. La rivoluzione in un salto", la nuova mostra dedicata alla meccanica quantistica e all’impatto rivoluzionario che ha avuto sulla fisica, sul progresso scientifico e sulla società....
Leggi
Festival della Famiglia: la parola a Friuli-Venezia Giulia, Piemonte, Sardegna e Umbria
Il Trentino ha realizzato numerose buone pratiche di politiche familiari e questo “laboratorio” sperimentale è stato esportato e valorizzato in ambito nazionale. Nel 2017 è sorto il Network nazionale dei Comuni amici della famiglia per creare una rete di enti e amministrazioni comunali...
Leggi
Provincia, il benvenuto a 33 nuovi dipendenti
Cerimonia di benvenuto questa mattina in Sala Belli, nel Palazzo sede della Provincia per 33 nuovi dipendenti provinciali che hanno preso servizio nei mesi di novembre e dicembre. Sono 33 dipendenti, 12 donne e 21 uomini, con un’età media di 33,7 anni (l’età media dei dipendenti...
Leggi
Vigili del fuoco permanenti, un grande impegno che si traduce in 21 interventi al giorno
Con una media di 21 interventi al giorno, il Corpo permanente dei Vigili del fuoco di Trento nell’ultimo anno ha realizzato 7.736 operazioni, di cui 3.040 compiute dal Nucleo elicotteri. Si tratta di numeri in flessione del 2,9% rispetto al 2022, per via di una diminuzione di incendi...
Leggi